Bigio: il biscotto di S. Pellegrino

Lo chiamiamo semplicemente il Bigio. Un nome che, da queste parti, dice già tutto. È nato nel 1932, in un angolo profumato della nostra pasticceria di San Pellegrino Terme, quando Luigi “Bigio” Milesi, burattinaio e pasticcere, lo regalava al pubblico dei suoi spettacoli. I bambini, felici di ricevere un dolce presente, trasformavano la mezzaluna burrosa in baffi, sopracciglia e sorrisi, prima di mangiarlo con gusto.

Da allora, il Bigio – che ha preso il nome del nostro pasticcere preferito – è rimasto fedele alla sua ricetta: burro buono, mani esperte e una bontà semplice, che si adatta a ogni momento della giornata.

Profumato di cose fatte in famiglia, unisce la resistenza del frollino da inzuppo alla friabilità dei dolci post pasto. E poi c’è quel finale sapido, che bilancia la dolcezza e ti fa venir voglia di prenderne un altro…

Biscotti di San Pellegrino Bigio_1

Ad ognuno il suo

La famiglia dei nostri biscotti è composta da:

Biscotti di San Pellegrino Bigio_2

Biscotti di S. Pellegrino

Biscotti di San Pellegrino Bigio_3

Granella di S. Pellegrino

Biscotti di San Pellegrino Bigio_4

Rigatino di S. Pellegrino

Formati a cui affezionarsi

Biscotti di San Pellegrino Bigio_5

Biscotti di Natale

Biscotti di San Pellegrino Bigio_6

Scatole d’autore

Lo puoi inzuppare nel tè, farcire con marmellata o crema al cacao, servire con il gelato o gustare da solo. Il Bigio sta bene in ogni momento della giornato e non stanca mai.

Il biscotto mi è venuto molto buono!
Biscotti di San Pellegrino Bigio_7
Biscotti di San Pellegrino Bigio_8
Biscotti di San Pellegrino Bigio_9

Ancora oggi, i nostri biscotti sono fatti nello stesso laboratorio, con materie prime fresche e una ricetta rimasta invariata. Richiamano i frollini preparati in famiglia, semplici, genuini, simbolo di un luogo in cui la dolcezza si associa da sempre alla sincerità.
Il Bigio è così: regala un sorriso ancor prima di assaggiarlo.

Produzione: fatto qui, fatto bene

I Biscotti Bigio vengono realizzati e confezionati ogni giorno nella nostra sede di San Pellegrino Terme.
La produzione è ancora artigianale, con un controllo completo su ogni fase: dall’impasto alla cottura, fino alla confezione.
Usiamo solo materie prime fresche e di qualità certificata, seguendo una filiera cortissima e tracciata.
La nostra imbustatrice automatica lavora seguita da mani esperte, perché tecnologia e tradizione qui vanno a braccetto.

E per chi desidera un tocco su misura, offriamo il programma Bigio For, con confezioni personalizzate per eventi e occasioni speciali.

Il Bigio gira l’italia

Un biscotto così buono non poteva restare solo in zona.
Grazie alle collaborazioni con la grande distribuzione, oggi Bigio viaggia sulle grandi strade e ti raggiunge a casa.

Il sorriso dei burattini

Luigi “Bigio” Milesi, burattinaio e pasticcere,
regalava biscotti agli spettatori dei suoi spettacoli per bambini.
Oggi le sue marionette sono ancora qui, tra pasticceria e hotel, a ricordarci che la dolcezza sta nelle mani che impastano e disegnano sorrisi con una mezzaluna di frolla.

Bigio Hotel Ristorante e Pasticceria_5