Cosa vedere nei dintorni di San Pellegrino Terme: 5 luoghi imperdibili

01/09/2025
5 Cosa da vedere nei dintorni di San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme è il punto di partenza perfetto per scoprire i tesori nascosti della Val Brembana. I dintorni di San Pellegrino Terme regalano sorprese incredibili a pochi chilometri di distanza: borghi medievali che sembrano fermi nel tempo, ponti tibetani che sfidano il vuoto, laghi cristallini e città d’arte ricche di storia.

Non serve pianificare lunghi viaggi per vivere esperienze indimenticabili. In questa guida ti sveliamo cosa vedere nei dintorni di San Pellegrino Terme: 5 luoghi imperdibili che puoi raggiungere comodamente dall’Hotel Bigio. La nostra posizione centrale e il parcheggio privato ti permettono di partire senza pensieri e tornare la sera con gli occhi pieni di meraviglie.

Cornello dei Tasso

A 20 minuti di auto da San Pellegrino si trova uno dei borghi medievali più belli d’Italia. Cornello dei Tasso è il posto giusto quando vuoi camminare tra vicoli acciottolati e case in pietra. Qui è nata la famiglia Tasso, inventori del moderno servizio postale europeo. Il borgo si gira a piedi in tranquillità, ed è perfetto se ti piacciono i luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Dossena e il Ponte del Sole

Per chi cerca un’esperienza più adrenalinica, Dossena ospita il “Ponte del Sole”, il ponte tibetano più lungo della Lombardia. Un’attraversata che regala emozioni e panorami sulla valle che non dimentichi facilmente. Nei dintorni si trovano anche le antiche miniere dove puoi scoprire tecniche di estrazione e minerali del territorio. Un mix perfetto tra avventura e storia, ideale per famiglie con ragazzi che hanno voglia di esplorare.

I Borghi della Val Brembana

La Val Brembana è costellata di piccoli centri ricchi di fascino e tradizione. Esplorare le vie di paesi come Zogno, San Giovanni Bianco o Sussia ti permetterà di scoprire angoli nascosti, artigianato locale e antiche tradizioni, ideali per chi cerca autenticità e relax lontano dai circuiti turistici.

Bergamo Alta

A 30 minuti in auto da San Pellegrino, il centro storico di Bergamo offre un salto nel tempo tra stradine acciottolate, antiche mura e monumenti storici. La Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni sono tappe imperdibili per chi ama arte e storia. Bergamo Alta regala anche panorami mozzafiato sulla pianura sottostante. Una gita che unisce cultura, bellezza architettonica e quella vista che ti fa capire perché questa città è patrimonio UNESCO.

Lago d’Iseo

Anche se un po’ più distante, il Lago d’Iseo vale la trasferta per una giornata completa. L’atmosfera rilassante del lago, il pittoresco scenario delle Isole di Loreto, le gite in battello e le passeggiate lungo le rive creano il mix perfetto per staccare completamente. Le degustazioni di specialità locali nei ristorantini sul lago chiudono la giornata con il sapore giusto. Una meta ideale quando hai tempo e voglia di allargare il raggio della tua esplorazione.

Come Organizzare le Tue Gite

La Val Brembana e i territori vicini sanno sorprendere con autenticità e bellezza naturale, aggiungendo qualcosa di speciale al tuo soggiorno. L’Hotel Bigio è la base perfetta per tutte queste esplorazioni: posizione centrale, parcheggio privato, assistenza per organizzare le gite e quella accoglienza che fa sentire a casa. Ti forniamo mappe dettagliate e, se preferisci esplorare in bicicletta, noleggiamo e-bike per scoprire la valle con il ritmo che preferisci. Per le gite più lunghe, prepariamo cestini da picnic con specialità locali – così hai tutto quello che serve per una giornata perfetta fuori porta.

👉 Parti dall’hotel bigio san pellegrino terme e scopri i tesori della val brembana e di bergamo alta citta.

Articoli correlati

Cosa fare e vedere a San Pellegrino

San Pellegrino Terme, incastonata tra le montagne della Val Brembana, è il posto giusto quando vuoi rilassarti senza pensieri, passando...

Terme San Pellegrino cosa portare

Se stai organizzando una giornata alle QC Terme San Pellegrino, è importante sapere cosa portare con te per rendere la...

Dolci bergamaschi: storia, ricette e curiosità sulle prelibatezze della tradizione

I dolci bergamaschi raccontano la storia di una terra che si gusta anche con il cuore, e che sa essere...

Migliori hotel spa in Italia

Quale posto migliore dell’Italia per godersi esperienze di benessere uniche al mondo? I migliori hotel spa in Italia combinano ospitalità...

Eventi a San Pellegrino Terme: cosa succede nei prossimi mesi

San Pellegrino Terme sa come animare le sue stagioni con un calendario ricco di appuntamenti che celebrano la cultura, il...

Weekend a San Pellegrino Terme: cosa fare tra relax, natura e buon cibo

Quando hai bisogno di staccare davvero, un weekend a San Pellegrino Terme è ciò che ti serve davvero. Questo gioiello...