I migliori piatti della cucina tipica bergamasca sono quelli che riempiono di profumi appetitosi le cucine di famiglia la domenica. La cucina bergamasca non fa troppe cerimonie, va dritta al punto con ingredienti sinceri e cotture che onorano la tradizione, come facciamo anche noi nel nostro ristorante Ca’ Bigio. Dopo una giornata alle terme o una passeggiata tra i borghi di San Pellegrino, niente ti accoglie meglio di un piatto gustoso e confortevole! In questa guida ti raccontiamo le specialità bergamasche che devi assolutamente provare: dai casonsei alla polenta taragna, dai formaggi della valle fino ai dolci sorprendenti. Ricette autentiche, preparate come una volta, che portano in tavola tutto il sapore della nostra terra.
Casoncelli
I casoncelli sono il comfort food di cui andare orgogliosi, una mezzaluna perfetta che racchiude tutta la bontà della tradizione. Dentro ci mettiamo carne macinata, salame nostrano, formaggio stagionato e un pizzico di quelle spezie che ogni nonna custodisce come un segreto. Li condiamo come si deve: burro, pancetta, salvia. Ogni famiglia bergamasca ha la sua ricetta dei casonsei, e ogni domenica è una piccola festa quando si stende la sfoglia. Qui da Bigio li facciamo ancora a mano, uno per uno, perché certe cose non si possono delegare alle macchine. Un morso e capisci perché sono il piatto del cuore di questa terra.
Polenta Taragna
La polenta taragna è quella cosa seria, importante, che quando arriva in tavola fa silenzio, non si discute. Farina di mais e grano saraceno che cuociono piano, mescolate con il mestolo di legno finché non diventano cremose. Poi arriva il momento magico: burro a fiocchi e formaggio che si scioglie, Branzi o Bitto. La serviamo con brasati, funghi appena colti, salumi della valle.
Scarpinòcc di Parre
Gli scarpinòcc sono la prova che la creatività bergamasca non ha confini. Nati a Parre, questi ravioli vegetariani dalla forma curiosa nascondono un ripieno tutto verde e profumato: formaggi freschi, erbe di campo, spezie. Il nome viene dalla forma “a scarpa” che prendono quando li chiudi. Sono delicati ma decisi, una di quelle ricette che ti fa capire come i nostri nonni sapessero trasformare poco in molto, semplice in speciale.
Formaggi della Valle
I formaggi della Val Brembana sono dei veri tesori. Il Formai de Mut è quello che ti fa chiudere gli occhi al primo assaggio: intenso, complesso, con note che cambiano mentre lo mastichi. Poi ci sono il Branzi, il Taleggio, l’Agrì di Valtorta. Li serviamo con miele di acacia del territorio o confetture
Torta Donizetti
La Torta Donizetti è il nostro modo di dire grazie al maestro che ha portato Bergamo nel mondo. Soffice e profumata, è ricca di albicocche candite e ananas insieme al maraschino. Perfetta per chiudere il pasto con dolcezza.
Polenta e Osei
La Polenta e Osei dolce è il nostro colpo di teatro finale. Sembra polenta con uccellini, ma è tutto un inganno delizioso: pan di Spagna farcito con crema al burro, ricoperto di marzapane giallo come la polenta vera. Gli “osei” sono di cioccolato o pasta di zucchero, e quando li mordi sorridi come un bambino davanti a un trucco di magia.
Il Bicchiere Giusto
Per accompagnare questi tesori, ci vuole il vino giusto, quello locale: Valcalepio Rosso, corposo e adatto ai piatti importanti. Per chiudere in dolcezza, il Moscato di Scanzo.
Vieni a Provare la Vera Cucina Bergamasca
I migliori piatti della cucina tipica bergamasca sono sapori che sanno dove nascono e dove vogliono arrivare: dritti al cuore di chi li assaggia.
Al Ristorante Ca’ Bigio prepariamo ogni giorno queste specialità con le stesse mani esperte e lo stesso amore di sempre. I nostri casonsei li facciamo come una volta, la polenta taragna la mescoliamo con pazienza, i formaggi li scegliamo uno per uno. Vieni a trovarci a San Pellegrino Terme!
Sapori di valle nel tuo ristorante in provincia di Bergamo a due passi dalle terme.