Un viaggio tra i piatti tipici bergamaschi: dai casoncelli alla polenta taragna

15/05/2025
Piatti tipici bergamaschi: dai casoncelli alla polenta

Intraprendere un viaggio alla scoperta dei piatti tipici bergamaschi significa esplorare i sapori di una terra generosa: dalle valli dove nascono i formaggi alle cucine dove si impasta la pasta fresca, dai pascoli alpini alle tavole di famiglia dove le ricette si tramandano da generazioni. In questo viaggio culinario attraverseremo la tradizione gastronomica bergamasca seguendo il filo dei sapori: dai famosi casoncelli che aprono il pasto alla polenta che lo conclude, passando per formaggi saporiti e dolci golosi. Al Ristorante Ca’ Bigio questo viaggio lo facciamo ogni giorno, portando in tavola le ricette di famiglia e i sapori autentici della nostra Bergamasca.

Prima Tappa: I Casoncelli della Tradizione

Il nostro viaggio nei sapori bergamaschi inizia con i casoncelli, il primo piatto che meglio rappresenta l’anima culinaria del territorio. Questi ravioli dalla forma a mezzaluna racchiudono un ripieno che varia di famiglia in famiglia: carne tritata, salame, amaretti, uva passa, formaggio grana. La preparazione è un rito che unisce generazioni. La sfoglia sottile viene stesa con il mattarello, il ripieno dosato con cura, la chiusura fatta a mano. Il condimento tradizionale – burro fuso, pancetta croccante, salvia fresca – completa un piatto che evoca la domenica, la famiglia, la casa.

Seconda Tappa: La Polenta delle Valli

Proseguendo il viaggio, incontriamo la polenta taragna, regina indiscussa delle tavole bergamasche. Preparata con farina di mais e grano saraceno, viene mescolata a lungo nel paiolo di rame, arricchita con burro e formaggi locali fino a diventare cremosa e dorata. Ogni cucchiaio di polenta porta con sé il sapore della fatica contadina e della vita montana, trasformate in gusto.

Terza Tappa: I Formaggi degli Alpeggi

Il viaggio continua attraverso i sapori della tradizione casearia. Il Formai de Mut, presidio Slow Food, nasce nei pascoli d’alta quota e porta in tavola l’essenza dell’estate alpina. Il Taleggio, morbido e cremoso, racconta la maestria dei casari di valle. Accompagnati dal miele locale o dalle confetture di montagna, diventano un’esperienza sensoriale e gustativa irresistibile.

Quarta Tappa: Le Specialità Particolari

Nel nostro percorso tra le specialità bergamasche non possono mancare gli scarpinòcc di Parre, ravioli vegetariani che dimostrano come la creatività contadina sapesse creare ricchezza dalla semplicità. Il ripieno di formaggi freschi ed erbe aromatiche regala un sapore delicato ma deciso.

La torta di mais e noci rappresenta invece la cucina povera trasformata in delizia: farina di mais, noci del territorio, ingredienti semplici che diventano un dolce dal sapore pieno e avvolgente.

Quinta Tappa: I Dolci della Festa

Il viaggio si conclude dolcemente con la Polenta e Osei, il dessert più originale della tradizione. Questo dolce inganna l’occhio sembrando un piatto salato, ma sorprende il palato con pan di Spagna, crema al burro e marzapane giallo. Gli “uccellini” di cioccolato completano un’illusione che fa sorridere grandi e piccini.

La Torta Donizetti, dedicata al grande compositore bergamasco, chiude il pasto con eleganza: soffice, profumata al maraschino, arricchita con albicocche e ananas canditi.

Un Viaggio che Puoi Vivere Anche Tu

Al Ristorante Ca’ Bigio il tuo viaggio tra i piatti tipici bergamaschi inizia ogni volta che ti siedi a tavola da noi. Prepariamo ogni specialità seguendo le ricette di famiglia: i casoncelli fatti a mano, la polenta taragna mescolata nel paiolo di rame, i formaggi selezionati dai migliori produttori della valle.

Vieni a scoprire i sapori autentici della Bergamasca in un viaggio culinario che ti porta dalle valli di San Pellegrino Terme fino agli alpeggi delle Orobie, tutto racchiuso nei piatti che serviamo con la passione di sempre.

Cena autentica in ristorante a San Pellegrino con cucina tipica bergamasca e ricette di famiglia.

Articoli correlati

Cosa fare e vedere a San Pellegrino

San Pellegrino Terme, incastonata tra le montagne della Val Brembana, è il posto giusto quando vuoi rilassarti senza pensieri, passando...

Terme San Pellegrino cosa portare

Se stai organizzando una giornata alle QC Terme San Pellegrino, è importante sapere cosa portare con te per rendere la...

Cosa vedere nei dintorni di San Pellegrino Terme: 5 luoghi imperdibili

San Pellegrino Terme è il punto di partenza perfetto per scoprire i tesori nascosti della Val Brembana. I dintorni di...

Dolci bergamaschi: storia, ricette e curiosità sulle prelibatezze della tradizione

I dolci bergamaschi raccontano la storia di una terra che si gusta anche con il cuore, e che sa essere...

Migliori hotel spa in Italia

Quale posto migliore dell’Italia per godersi esperienze di benessere uniche al mondo? I migliori hotel spa in Italia combinano ospitalità...

Eventi a San Pellegrino Terme: cosa succede nei prossimi mesi

San Pellegrino Terme sa come animare le sue stagioni con un calendario ricco di appuntamenti che celebrano la cultura, il...