San Pellegrino Terme combina incantevoli paesaggi naturalistici con affascinanti strutture in stile Liberty. Passeggiando per il centro, si possono ammirare gli edifici che riportano all’epoca della Belle Epoque, come numerose ville o l’imponente Grand Hotel. Il martedì e il giovedì mattina è anche possibile visitare il Casinò Municipale, esempio di architettura di inizio Novecento, che sfoggia numerose opere d’arte fra affreschi, lampadari e statue. Attualmente è sede del Centro Benessere QC Terme.
In località Vetta si trovano le Grotte del Sogno, visitabili con una guida esperta che racconta la storia della loro scoperta. Sono raggiungibili in macchina, facendo una passeggiata nella natura oppure con la funicolare ripristinata nel 2022.
Oltre alle attrazioni di San Pellegrino Terme, nei dintorni ci sono altre gemme da scoprire. Per esempio, a circa 15 minuti di auto, si trova Oneta di San Giovanni Bianco, un borgo noto per il Museo di Arlecchino, che celebra la tradizione della commedia dell’arte e la figura di Arlecchino, il celebre personaggio mascherato.
A pochi chilometri si trova Cornello dei Tasso, antico villaggio che fu la culla della famiglia Tasso, pionieri del servizio postale in Europa, dove è possibile visitare il Museo dei Tasso e scoprirne la loro storia.
A circa 30 minuti da San Pellegrino Terme, Dossena è un pittoresco paese montano noto per il suo affascinante ponte tibetano (il più lungo della Lombardia), che offre una vista spettacolare sulla valle. Inoltre, Dossena ospita il Museo delle Miniere, che racconta la storia dell’estrazione mineraria nella zona, offrendo un’esperienza educativa sulla vita dei minatori e sulle tecniche di estrazione.
Una menzione speciale va poi alla città di Bergamo, una meta imperdibile, specialmente Città Alta con le sue stradine medievali, i palazzi storici e le piazze incantevoli come Piazza Vecchia. Da qui una funicolare porta al Castello di San Vigilio, che offre una vista mozzafiato sulla città. In centro, invece, si possono ammirare il Teatro Donizetti, dedicato al famoso compositore, e la Pinacoteca Accademia Carrara, con la sua vasta collezione di opere d’arte.