La storia del Biscotto di San pellegrino inizia con Luigi Giacomo Milesi, l’inventore del biscotto, che, dopo un litigio con il padre, riceve in dono la collezione di Marionette usate dalla sua famiglia per rappresentare teatrini nel territorio. Luigi si appassiona così intensamente alle marionette da decidere di unire questa passione a quella per la produzione di biscotti. Durante le rappresentazioni teatrali, inizia a regalare queste ‘mezzelune’ agli spettatori, che le trasformano in sorrisi, baffi ed espressioni divertenti. Le marionette diventano leggendarie e il biscotto conquista una fama incredibile. Ancora oggi, il Biscotto Bigio viene prodotto seguendo la stessa ricetta e la stessa procedura artigianale nel medesimo luogo, mantenendo intatta la tradizione.